Categoria: Regolamenti e Pareri Arbitrali

  • Articolo 08 del Codice di Gara

    Art. 8 – SEQUENZA DEI ROUND A. Movimento dei board e dei giocatori L’Arbitro dà istruzioni ai giocatori in merito all’appropriato spostamento dei board ed al movimento dei partecipanti. A meno che l’Arbitro non disponga altrimenti, il giocatore seduto in Nord ad ogni tavolo è responsabile del corretto spostamento dei board appena finiti di giocare…

  • Articolo 09 del Codice di Gara

    Art. 9 – PROCEDURA A SEGUITO DI UN’IRREGOLARITÀ A. Richiamare l’attenzione su una irregolarità A meno che questo Codice non lo proibisca, ogni giocatore può richiamare l’attenzione su un’irregolarità durante la licitazione, sia o non sia il suo proprio turno di chiamata. A meno che questo Codice non lo proibisca, il dichiarante, o uno dei…

  • Articolo 10 del Codice di Gara

    Art. 10 – IRROGAZIONE DI RETTIFICHE A. Diritto a determinare rettifiche: solo l’Arbitro ha il diritto di determinare delle rettifiche, quando esse siano applicabili. I giocatori non hanno il diritto di determinare rettifiche (o condonarle – vedi Articolo 81 del Codice di Gara paragrafo C5) di loro propria iniziativa. B. Cancellazione dell’imposizione o dell’annullamento di una rettifica: l’Arbitro può…

  • Articolo 11 del Codice di Gara

    Art. 11 – PERDITA DEL DIRITTO A UNA RETTIFICA A. Comportamento della linea innocente: il diritto alla rettifica di un’irregolarità potrà essere annullato se l’uno o l’altro componente della linea innocente intraprende una qualunque iniziativa prima di chiamare l’Arbitro. L’Arbitro deciderà in questo senso, ad esempio, quando la linea innocente possa aver tratto un vantaggio per…

  • Articolo 12 del Codice di Gara

    Art. 12 – POTERI DISCREZIONALI DELL’ARBITRO A. Potere di attribuire un punteggio arbitrale: dietro istanza di un giocatore entro il periodo temporale stabilito dall’Articolo 92 del Codice di Gara paragrafo B oppure di sua propria iniziativa, l’Arbitro può attribuire un punteggio arbitrale quando questo Codice gliene conferisca l’autorità (nel caso di competizione a squadre vedi l’Articolo 86…

  • Articolo 13 del Codice di Gara

    Art. 13 – NUMERO ERRATO DI CARTE A. L’Arbitro ritiene che si possa giocare normalmente: quando l’Arbitro determini che una o più mani del board contengano un numero errato di carte (ma vedi Articolo 14 del Codice di Gara) ed un giocatore con una mano non corretta abbia fatto una chiamata, allora, quando l’Arbitro ritenga che la…

  • Articolo 14 del Codice di Gara

    Art. 14 – CARTA MANCANTE A. Mano riscontrata incompleta prima che cominci il gioco: quando si scopra, prima che venga scoperto l’attacco iniziale, che una o più mani contengono meno di 13 carte, senza che nessun’altra ne abbia più di 13, l’Arbitro compirà una ricerca di ogni carta mancante, e: se la carta viene trovata viene…

  • Articolo 15 del Codice di Gara

    Art. 15 – GIOCO DI UN BOARD SBAGLIATO A. I giocatori non hanno già giocato il board: se i giocatori giocano un board non destinato a loro nel turno in corso (ma vedi C): L’Arbitro normalmente convaliderà il risultato ottenuto se nessuno dei quattro giocatori aveva già giocato il board in precedenza. L’Arbitro può richiedere ad…

  • Articolo 16 del Codice di Gara

    ARTICOLO 16 – INFORMAZIONI AUTORIZZATE E NON AUTORIZZATE A. Uso di informazioni da parte dei giocatori: Un giocatore, durante la licitazione e il gioco, può utilizzare un’informazione se: (a) essa proviene da chiamate e giocate legali effettuate nel board in corso (ivi incluse chiamate o giocate illegali che vengano accettate) e non sia stata influenzata…

  • Articolo 17 del Codice di Gara

    Art. 17 – IL PERIODO LICITATIVO A. Inizio del periodo licitativo: il periodo licitativo di una smazzata comincia, per una linea, quando uno o l’altro dei suoi componenti abbia estratto le proprie carte dal board. B. La prima chiamata: il giocatore designato dal board come distributore effettua la prima chiamata. C. Chiamate successive: il giocatore alla sinistra del…