Articolo 04 del Codice di Gara

Art. 4 – ACCOPPIAMENTI

I quattro giocatori presenti ad ogni tavolo costituiscono due coppie, o linee, Nord-Sud contro Est-Ovest. Nelle manifestazioni a coppie o a squadre i concorrenti vengono iscritti rispettivamente come coppie o squadre, e mantengono lo stesso abbinamento per tutta la sessione (fa eccezione il caso di sostituzioni autorizzate dall’Arbitro). Nelle manifestazioni individuali ogni giocatore si iscrive separatamente e l’accoppiamento cambia nel corso della sessione.

Norme integrative:

  1. Posizioni negli Incontri a Squadre
    a) A ciascuna squadra viene assegnato il ruolo di squadra di casa o squadra ospite un numero approssimativamente uguale di volte, salvo diversa indicazione da parte dell’Organizzatore del Torneo. L’assegnazione viene fatta al momento del sorteggio. Il diritto di scegliere o meno gli avversari varia in accordo con la Normativa di Line-Up di cui all’Appendice 5 del Codice di Gara.
    b) Durante un incontro i giocatori non possono lasciare la sala nella quale stanno giocando, se non con il permesso dell’Arbitro.
  2. Sostituti
    Nei tornei individuali o a coppie (Mitchell/Howell): un giocatore può essere sostituito solo da un altro giocatore di categoria/serie uguale od inferiore. Il numero di turni per i quali un giocatore può essere sostituito è limitato dalle seguenti condizioni:
    a) in un torneo di una sola sessione, un giocatore sostituito per più del 50% delle smazzate è eliminato. Se il sostituto ha giocato più del 50% delle smazzate, acquista tutti i diritti del concorrente originario;
    b) in un torneo di due o più sessioni (ma senza eliminazioni) un giocatore è eliminato se ha un sostituto per più di una sessione completa;
    c) in un torneo con una fase eliminatoria, un giocatore non può essere ammesso alle finali se non ha giocato almeno la metà delle mani nel caso la fase eliminatoria si componga di due sessioni, o almeno 2/3 delle mani complessive nel caso la fase eliminatoria si componga di tre o più sessioni;
    d) in un torneo con due, tre, quattro sessioni eliminatorie, un giocatore non può essere sostituito per più di una sessione completa. Se ci sono più di quattro sessioni eliminatorie, un giocatore può essere sostituito per due sessioni complete al massimo. Un sostituto può qualificarsi per suo diritto se ha giocato più di una sessione completa in caso di due, tre, quattro turni eliminatori e due sessioni complete se ci sono più di quattro sessioni eliminatorie;
    e) nessun giocatore può fare da sostituto se ha già giocato nella gara.
    Le sostituzioni che trasgrediscono le suddette condizioni, e tutte quelle non approvate dall’Arbitro, portano alla squalifica del giocatore originario, del sostituto e (in una gara a coppie) del compagno.
    In qualunque forma di competizione, l’Arbitro può comunque autorizzare delle sostituzioni in regime di emergenza se necessario per il buon proseguimento del gioco. Se ciò comporta l’eliminazione di un concorrente, sarà sua cura avvisarlo nel momento in cui viene fatta la sostituzione. Tuttavia, in nessun caso l’Arbitro potrà far sì che vengano meno i criteri di formazione delle coppie e/o delle squadre stabiliti per quella specifica competizione*.
  3. Abbandono in una gara a Coppie
    a) Abbandono da parte di una coppia in una gara ove si utilizzino formule tipo Mitchell od Howell. In caso di abbandono del torneo da parte di una coppia durante una sessione di gioco, i risultati conseguiti dalla stessa fino a quel momento resteranno validi e l’Arbitro assegnerà un punteggio arbitrale per le smazzate successive pari al 60% per la coppia avversaria e allo 0% per la coppia che ha abbandonato. Ove l’abbandono si verifichi tra una sessione e l’altra, i risultati ottenuti rimarranno acquisiti; l’Arbitro potrà provvedere a sostituire la coppia mancante e la nuova formazione concorrerà solo agli eventuali premi di sessione.
    b) Abbandono da parte di una coppia in una gara ove si utilizzino altre formule.
    Si farà riferimento allo speciale regolamento della manifestazione; qualora necessario, l’Arbitro farà riferimento a quanto previsto al punto 3a, o al successivo punto 4 qualora il tipo di competizione od il metodo di calcolo dei punteggi siano applicabili.
  4. Abbandono in una gara a Squadre
    a) Abbandono da parte di una squadra in una gara ove si utilizzino formule tipo Swiss o Danese
    Gli incontri disputati fino ad allora dalla squadra che ha abbandonato resteranno validi; la squadra verrà retrocessa in ultima posizione.
    b) Abbandono da parte di una squadra in una gara ove si utilizzino formule tipo Round Robin con calcolo del risultato in VP
    Gli incontri disputati fino ad allora dalla squadra che ha abbandonato resteranno validi; la squadra verrà retrocessa in ultima posizione. Per gli incontri successivi, alle squadre avversarie verrà attribuito il punteggio provvisorio del 60% dei VP in palio per l’incontro (2 V.P. nel caso di V.P. semplici); tale punteggio verrà alla fine eventualmente rettificato con il più favorevole tra:(1) la media dei V.P. conseguiti in tutti gli altri incontri della Competizione, arrotondata all’intero più vicino, e conseguentemente il numero di I.M.P. positivi pari alla minima differenza necessaria per ottenere quei V.P.;
    (2) la media dei V.P. conseguiti da tutte le squadre avversarie di quella che ha abbandonato negli incontri disputati contro quest’ultima, arrotondata all’intero più vicino, e conseguentemente il numero di I.M.P. positivi pari alla minima differenza necessaria per ottenere quei V.P. .
  5. Abbandono in una competizione individuale
    Limitatamente al giocatore coinvolto, si applicherà quanto previsto per le competizioni a coppie.


(*): Ad esempio, in una competizione a coppie miste l’Arbitro non ha facoltà di autorizzare la formazione di una coppia con due persone dello stesso sesso, in una competizione over 60 l’Arbitro non potrà permettere l’ingresso di un giocatore che non abbia i requisiti anagrafici richiesti, ecc.


Pubblicato

in

da

Tag: